top of page

Il secondo passo è: 

Percorsi di crescita personale con il proprio animale.

Dopo che la decisione è stata presa e l'animale è entrato in casa vostra, la relazione si vivifica attraverso l'esperienza.

In questa sessione sono indicati i percorsi esperienziali necessari a sviluppare una sana relazione con il proprio animale.

 

Il terzo passo è:

Veterinari.

Ecco il momento più importante: scegliere il proprio veterinario di fiducia. Il professionista che vi aiuterà a crescere insieme al vostro animale. Per tutta la vita.

In questa sessione è presente un elenco di professionisti che oltre alla preparazione scientifica sono esperti in una

delle branche della Medicina non convenzionale.

Il quarto  passo è:

Alimentazione naturale.

Cosa date da mangiare al vostro animale? Il quarto passo viene dopo che avete scelto il veterinario di fiducia.

All'inizio l'alimentazione spesso è come viene consigliata da altre persone o da allevatori e spesso si basa sull'alimentazione industriale. In questa sessione vi viene chiesto di sviluppare un nuovo livello di responsabilità nei confronti dell'animale che sta dedicando a voi  l'intera sua esistenza.

Insieme al vostro veterinario potrete crescere in responsabilità imparando, con Amore, a fornirgli il cibo di cui ha bisogno, collaborando con filiere etiche di prossimità che producono il cibo del vostro compagno animale

In questa sessione troverete  dei collegamenti a siti che sono stati scelti in base all'etica e alla biologia dell'animale.

Il primo passo è: 

Conoscenza, divulgazione, informazione.

Grazie alla collaborazione con  Macro edizioni è stata formulata una collana di libri in grado di fornire utili informazioni a chi vive con un animale.

E' il primo passo da fare perché prima  ancora di  dar voce alla spontaneità dell'incontro con il proprio animale è fondamentale conoscere quali sono le sue necessità e se si è in grado, per tutta la sua vita, di sostenerlo adeguatamente.

Il quinto  passo è:

Fiori di Bach, rimedi omeopatici, prodotti etici e biologici.

Il veterinario che avete scelto usa abitualmente la Medicina non convenzionale.

E' un viaggio di conoscenza anche per voi. I libri della collana pubblicati da Macro edizioni potranno sostenervi in questo cammino. Il vostro animale vi chiede di diventare sempre più responsabili nell'osservazione e nell'uso di piccole soluzioni di autosufficienza terapeutica. Informatevi ed esplorate questo nuovo mondo. 

in questa sessione troverete dei collegamenti a siti che hanno a disposizione fiori di Bach, rimedi omeopatici, fitoterapici.

Inoltre vivere con un animale significa vivere nel mondo. Ogni azione, ogni gesto quotidiano che facciamo nei suoi confronti incide sull'ambiente nel quale viviamo. Non conoscere la provenienza degli alimenti di cui si nutre l' animale può sostenere inconsapevolmente produzioni ad alto impatto ambientale, estrattive, migranti, socialmente ingiuste, come le coltivazioni di soia e mais OGM in Amazzonia, i grandi allevamenti industriali di polli e bovini, l'utilizzo di sabbiette per gatti a base di bentonite estratte da montagne. Azioni quotidiane consapevoli generano salute, consapevolezza, incontro e benessere radiante oltre i muri delle nostre abitazioni.

Sempre in questa sessione troverete collegamenti a siti e attività etiche che semplificheranno la vostra ricerca. Potrete contribuire attivamente segnalando produzioni e iniziative etiche locali utili al cammino comune.

Il sesto  passo è:

Personalizzazione delle vaccinazioni e titolazione anticorpale.

I medici veterinari che usano la Medicina non convenzionale sono stati i primi  a proporre una campagna di titolazione anticorpale su scala nazionale. Che senso ha vaccinare ogni anno se l'animale ha già gli anticorpi per quella malattia?

La titolazione anticorpale serve a misurare gli anticorpi presenti. Così sarò libero di scegliere se vaccinare oppure no, sarò libero di vaccinare solo per quelle patologie che possono ammalare seriamente l'animale e a cui può seriamente essere esposto

In questa sessione troverete informazioni utili e collegamenti con i medici veterinari che utilizzano la titolazione anticorpale.

Il settimo passo è:

Accompagnamento empatico alla fine della vita.

L'ultimo passo è proprio l'ultimo.

Come gli auguro che possa morire il mio animale? Senza soffrire circondato dall'amore di chi ha amato.

In questa sessione troverete il necessario (libri, articoli, video, seminari) per sviluppare il più alto grado di responsabilità.

Non far finta di niente fino alla fine per poi farsi travolgere dagli eventi.

In questa sessione troverete informazioni utili e collegamenti con i medici veterinari che seguono l'accompagnamento empatico alla fine della vita.

Il sito è diviso in 7 sessioni:

7 passi per poter accedere a 7 diversi livelli di responsabilità nei confronti del nostro animale, dell'ambiente nel quale viviamo e dell'uomo.

bottom of page